l Dipartimento per le Politiche Giovanili e il Servizio Civile Universale presso la Presidenza del Consiglio dei Ministri, ha reso pubblico in data 18 dicembre 2024 il nuovo Bando per la selezione di 62.549 giovani tra i 18 e 28 anni che vogliono diventare operatori volontari di servizio civile.
I progetti hanno una durata tra 10 e 12 mesi, con un orario di servizio pari a 25 ore settimanali oppure con un monte ore annuo che varia, tra le 1.145 ore per i progetti di 12 mesi e le 765 ore per i progetti di 8 mesi; sarà corrisposto un assegno di 507,30 euro mensili.
Alcuni progetti hanno una riserva di posti dedicati ai giovani con minori opportunità (in particolare con disabilità, bassa scolarizzazione, difficoltà economiche, care leavers e giovani con temporanea fragilità personale e sociale).
Le informazioni su tali progetti sono disponibili sia nelle schede di sintesi dei progetti che, nella piattaforma DOL per la presentazione delle candidature.
Per agevolarti nella scelta del progetto, pubblicheremo qui il link di una landing page in cui sarà possibile consultare le schede sintetiche dei progetti degli enti aderenti ai Copresc delle Provincie di Modena, Bologna, Ferrara e Reggio Emilia.
Intanto per approfondire vai su www.scelgoilserviziocivile.gov.it a Ferrara in ambito Copresc ci sono più di 66 posti disponibili e tanti altri in tutta la Provincia!
Qualche info su come compilare la domanda di partecipazione a un progetto di servizio civile:
Gli aspiranti operatori volontari dovranno presentare la domanda di partecipazione esclusivamente attraverso la piattaforma Domanda on Line (DOL) raggiungibile tramite PC, tablet e smartphone all’indirizzo https://domandaonline.serviziocivile.it.
Per presentare domanda sulla piattaforma DOL occorre accedervi in questo modo:
1 – I cittadini italiani residenti in Italia o all’estero possono accedervi esclusivamente con SPID, il Sistema Pubblico di Identità Digitale. Sul sito dell’Agenzia per l’Italia Digitale https://www.agid.gov.it/it/piattaforme/spid sono disponibili tutte le informazioni su cosa è SPID, quali servizi offre e come si richiede. Per la Domanda On-Line di Servizio civile occorrono credenziali SPID di livello di sicurezza 2.
2 – I cittadini di Paesi appartenenti all’Unione europea e gli stranieri regolarmente soggiornanti in Italia, se non avessero la disponibilità di acquisire lo SPID, potranno accedere ai servizi della piattaforma DOL attraverso apposite credenziali da richiedere al Dipartimento, secondo una procedura disponibile sulla home page della piattaforma stessa.
N.B. È possibile presentare una sola domanda di partecipazione per un unico progetto ed un’unica sede, da scegliere tra i progetti elencati nel bando e riportati nella piattaforma DOL.
Per approfondire il contenuto dei progetti e/o le modalità operative per la presentazione delle domande di candidatura, gli operatori del COPRESC si rendono disponibili a supportare i giovani interessati, nei seguenti giorni e orari:
dal 7 gennaio 2025 sarà operativo lo sportello informativo del COPRESC dal lunedì al venerdì su appuntamento.
Provincia di Ferrara: Coordinamento degli Enti di Servizio Civile di Ferrara
indirizzo: via Ravenna 52 (ingresso in via Ferrariola), Ferrara (FE)
mail: ferraracopresc@gmail.com
telefono: 375 8475427