Il termine per presentare domanda è fissato alle ore 23:59 del 23/7/23
L’Avviso Provinciale e la Domanda di Partecipazione sono consultabili e scaricabili qui:
Oppure sul sito della Regione Emilia Romagna: https://sociale.regione.emilia-romagna.it/servizio-civile/avvisi/pubblicati-gli-avvisi-provinciali-del-servizio-civile-regionale-2023
Sono stati pubblicati dalla Regione Emilia-Romagna e dai Coordinamenti Provinciali degli Enti di Servizio Civile (Co.Pr.E.S.C.) gli avvisi provinciali con l’indicazione dei posti disponibili nei progetti/co-progetti di servizio civile regionale (SCR) per l’anno 2023; si segnala che il termine per trasmettere via e-mail la domanda di partecipazione al SCR 2023 è fissato
alle ore 23:59 del 23 luglio 2023
I giovani interessati, dai 18 ai 29 anni compiuti, potranno trasmettere la domanda all’Ente titolare del progetto/co-progetto prescelto all’indirizzo di posta elettronica riportato negli avvisi provinciali.
Il format delle domande di partecipazione, la cui compilazione è consigliabile che venga fatta direttamente sul file .pdf editabile, è predisposto per ciascuna Provincia, in base alle sedi dei progetti/co-progetti disponibili; i relativi file e quelli degli avvisi provinciali sono scaricabili nei collegamenti sopra riportati.
Importante: è possibile presentare una sola domanda per una sede di un progetto o di un co-progetto (la presentazione di più domande comporta l’esclusione dalla partecipazione a tutti i progetti/co-progetti).
I posti disponibili a Ferrara sono 36 a Ferrara.
È consigliabile contattare il Co.Pr.E.S.C. per essere informati sui posti disponibili e sulle eventuali iniziative informative che verranno realizzate a livello provinciale;
Dopo la scadenza degli avvisi provinciali, dal 24 luglio 2023 gli Enti effettueranno le selezioni; gli avvii dei progetti/co-progetti sono previsti il primo settembre o il due ottobre 2023.
La durata dei progetti/co-progetti varia dagli 8 agli 11 mesi; l’impegno orario previsto è di 25 ore settimanali, oppure è pari ad un monte ore di 60 o 100 ore mensili.
Tutti i progetti/co-progetti di SCR prevedono la valorizzazione di uno o più posti per giovani con minori opportunità-GMO, in particolare quest’anno giovani con bassa scolarizzazione per il possesso di titolo di studio inferiore a quello conseguito nella scuola secondaria di secondo grado; non impegnati nello studio, né nel lavoro né nella formazione [Neet]; residenti o domiciliati nelle aree montane o interne. Le informazioni su posti valorizzati per GMO sono disponibili nelle schede di sintesi dei progetti/co-progetti. pubblicati nei siti internet dei Co.Pr.E.S.C. e degli Enti, oltre che negli avvisi provinciali e nella domanda di partecipazione.
I Progetti presentati per la Provincia di Ferrara sono i seguenti:
- Cittadini Digitali
Posti Disponibili 28 di cui 8 riservati a Giovani con Minori Opportunità. L’Ente Titolare del Progetto è Azienda USL Ferrara e vede come Enti di accoglienza del Progetto il Comune di Ferrara, Comune di Ostellato e Comune di Portomaggiore.
Scheda Progetto Integrale_CITTADINI DIGITALI
Scheda Elementi Essenziali – Cittadini Digitali
Referenti per Sede:
Azienda USL Ferrara: Maria Cristina Mezzogori – 0532/817565
Comune di Ostellato: Valentina Giordano – 0532/683911
Comune di Ferrara: Sabrina Di Tommaso – 0532/760002
Comune di Portomaggiore: Alice Bolognesi – a.bolognesi@comune.
- Teniamoci le chiavi di casa
Posti disponibili 4 di cui 2 riservati a Giovani con Minori Opportunità. L’Ente Titolare del Progetto è ASP Del Delta Ferrarese.
Scheda Progetto Integrale – Teniamoci le chiavi di casa
Scheda Elementi Essenziali – Teniamoci le chiavi di casa
Referente per Sede:
ASP Del Delta Ferrarese: Iole Zappaterra – 0532/728611
- Vivere in Autonomia 1
Posti disponibili 4 di cui 2 riservati a Giovani con Minori Opportunità. L’Ente Titolare del Progetto è Anffas Ferrara APS ETS.
Scheda Progetto Integrale – Vivere in autonomia1
Scheda Elementi Essenziali – Progetto Vivere in Autonomia 1
Referente per Sede:
Anffas Ferrara: Francesca Bortolazzi – 3299425042
Per maggiori informazioni contattare Copresc Ferrara tramite:
Tel: 3278126010
Email: ferraracopresc@gmail.com